INTRODUCING

MilkWool

La storia della fibra di latte nasce nel 1935, quando fu scoperta da tale Ferretti, che riuscì ad ottenere una fibra dalle proteina del latte (caseina), poi ribattezzata Lanital per la sua struttura molecolare molto simile a quella della lana.

Per ottenere la fibra il latte viene disidratato, scremato e poi, attraverso l’utilizzo di tecniche di bio-ingegneria, viene reso nuovamente fluido per la tessitura ad umido, cioè fluidificato per la filatura. Si presenta particolarmente piacevole e confortevole sulla pelle, infatti le proteine casearie hanno la caratteristica di nutrire ed idratare anche la pelle più delicata.

Il tessuto realizzato in filato di latte presenta caratteristiche di leggerezza, morbidezza, scorrevolezza, permeabilità, freschezza e luminosità. Ha proprietà antibatteriche e stimola la circolazione sanguigna grazie all’ottima capacità di traspirazione e assorbimento dell’umidità.

E’ estremamente confortevole al tatto e attraverso i componenti aminoacidi del latte dona alla pelle nutrimento e morbidezza esplicando una naturale azione batteriostatica. In sostanza, un prodotto morbidissimo, ecologico, traspirante, bello da vedere e come una seconda pelle da indossare.